Rocco Casalino, il portavoce. Siamo convinti? In questi giorni è uscito il libro di Rocco Casalino “Il portavoce”. Nel suo stile megalomane, nella copertina si è fatto ritrarre nella stessa posa di Kevin Spacey in House of Cards, serie Netflix.
Pack2Green, un hackathon per rilanciare l’innovazione sostenibile Si è appena concluso Pack2Green, l’hackathon dell’innovazione sostenibile. L’hackathon è stato organizzato da Math2B, società di cui sono socio e fondatore, e promosso da Tersan Puglia, società leader nella produzione di compost. Attraverso le logiche dell’open innovation abbiamo realizzato un evento sui temi della green economy e dell’innovazione sostenibile che aveva un unico obiettivo: ripensare il modo con cui si concepisce il packaging aziendale in modo che sia il più green possibile. All’interno dell’evento ho svolto il ruolo del responsabile unico di progetto.
Io non credo ai politici, non ci ho mai creduto Da un po’ di anni sono coinvolto nell’attività di amministratore del quartiere dove sono nato e cresciuto, il Quartiere San Paolo di Bari. Il Quartiere San Paolo è un quartiere periferico, popolare, problematico, umano. Su questo sito pubblico aggiornamenti costanti sull’attività. Ogni tanto mi perdo nei vicoli del Quartiere, intento nelle varie attività amministrative, che tolgono tempo al lavoro, ma mi fanno recuperare un po’ di umanità. Ecco un pensiero maturato nelle scorse settimane.
Dalla Scuola all’Industria 4.0 Anche quest’anno ho organizzato Make Star, lo spazio dell’Open Innovation. Si tratta di una fiera ispirata alla Maker Faire Rome che insieme ai colleghi di Alumni Mathematica organizziamo all’interno del contesto fieristisco della Fiera del Levante. Tra i vari eventi, il principale è stato probabilmente quello che mi ha coinvolto come moderatore dal titolo “Dalla scuola all’Industria 4.0, la scuola proiettata nel mondo del lavoro e dell’innovazione tecnologica”.
Didattica a distanza: riflessioni e focus su discipline STEM Considerazioni sulla didattica a distanza, in particolare quella legata alle discipline STEM
App Immuni: intervista a Radio Canale 100 In questo periodo c’è un dibattito molto interessante attorno ai temi aperti dell’App Immuni. In questa intervista, ai microfoni di Sissi Martinelli di Radio Canale 100, insieme agli amici di Alumni Mathematica abbiamo discusso di tutto ciò che c’è da sapere sull’App.
App Immuni, e la comunità scientifica? L’app per il tracciamento dei contatti al fine di prevenire la diffusione del coronavirus Covid-19 è ormai disponibile per i disponibili Android e Apple. Si sta sviluppando un dibattito molto interessante in tema tecnologico, etico, politico. Tra tutti però c’è un assente illustre: la comunità scientifica
Scratch – Video Lezioni introduttive Video Lezioni di introduzione alla piattaforma Scratch. Come output di queste quattro video lezioni è stato realizzato un piccolo video gioco dal titolo #IoRestoACasa – COVID19
La bellezza matematica, progetto PON all’Ettore Carafa di Andria Quest’anno ho avuto la grandissima opportunità di svolgere un’attività formativa con gli studenti della classe 3AL del Liceo Economico Sociale Ettore Carafa di Andria. Siamo stati insieme 60 ore per il PON La bellezza matematica. Quello che abbiamo fatto insieme è stato parlare delle applicazioni della matematica nella quotidianità, in particole nell’arte e nella natura. Oltre […]
Log@Ritmi, Tecnologie Esponenziali al Festival della Scienza Talk “Algoritmi, Blockchain e Tecnologie Esponenziali. Da Amazon a Google quali sono gli impatti sul business nel mondo dell’Industria 4.0” Log@Ritmi, il Festival della Scienza di Bari Si è svolto dal 28 al 30 Gennaio Log@Ritmi – La provocazione della scienza, il festival organizzato dal Liceo Scientifico “G. Salvemini” di Bari. Convegno di divulgazione scientifica […]